Nel Medioevo si assistette ad un generale decadimento dell'arredamento. Nel XII secolo la tecnica universalmente usata, specialmente nella fabbricazione delle sedie, è quella della tornitura. A partire dal XIII secolo riappare nella costruzione dei mobili la decorazione che risente dello svilupparsi dell'architettura gotica, i cui motivi si ritrovano nei cassoni e negli armadi. Tra i legni, il più usato è quello di quercia. Cominciano a diffondersi nell'Europa settentrionale delle credenze chiuse per la conservazione dei cibi: un tipo particolare costituito da una cassone con sportelli e sorretto da gambe che partono da un basamento viene detto buffet. Verso la fine del XIII secolo si sviluppa una particolare decorazione dei pannelli dei mobili a forma pieghettata, intagliata a rilievo sul fondo liscio, che viene detta a pergamena.
In Spagna il mobilio dell'epoca gotica, prevalentemente realizzato utilizzando legni di alberi da frutta e di castagno, risente dell'influenza orientale, diretta conseguenza della lunga dominazione araba. Tale influsso moresco innesta sulle forme gotiche l'uso massiccio del cuoio, l'utilizzazione di legni policromi e il ricorso ad intarsi minuti.
In Italia il mobile gotico si sviluppa nelle zone settentrionali mentre nel resto del paese l'arredamento adotta ancora delle semplici linee essenziali.

Forum - Antiquariato

Mercatino Online

Ottomana
(Mobili / Divani)

Ottomana
18-02-2024

Due comodini in Arte Povera
(Mobili / Comodini)

noimage
04-06-2023

Quadro Carlo Vason
(Arte / Quadri)

Quadro Carlo Vason
26-05-2023

Mercatini più votati.