Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 125,852
Ebano Legno duro, compatto e molto resistente ricavato da piante diffuse nelle zone tropicali dell'Africa e dell'Asia. Di norma è di colore nero cupo, con riflessi lucenti, ma esiste anche in varietà brune e rossastre. I primi a impiegarlo per la fabbricazione di mobili, soprattutto scrigni e cofanetti intarsiati, furono gli olandesi, ma il suo uso si allargò, nel corso del XVII secolo, in tutta Europa. L'ebano è una delle essenze di maggior pregio e di più alto costo e fu quindi largamente imitata con varie tecniche. Viene usato soprattutto per la fabbricazione e il rivestimento di mobili pregiati, per realizzare flauti tasti di pianoforte ecc.
Ebano (Diospyros ebenum)
Fam. Ebenaceae
Nomi comuni: Ebano
Aree e habitat di vegetazione
L'Ebano proviene dalle Indie, dalle Antille o dall'Africa. Con lo stesso termine vengono erroneamente designati anche altri legnami. La qualità di maggior pregio, per il suo colore nero e per la sua grana molto fine, è data dal Diospyros ebenum e dal Diospyros melanoxylon, provenienti dalle Indie.
Caratteristiche dell'albero
Si tratta di una pianta particolarmente alta, dalla corteccia grigia. Gli alberi di età più avanzata presentano il durame completamente annerito a causa dell'azione di un fungo parassita che ne fa precipitare gli elementi e contemporaneamente virare il colore in nero o marrone scuro.
Caratteristiche del legno
Il legno di Ebano è proverbialmente duro e scuro, caratterizzato da tessitura fine e fibre prevalentemente diritte, con grana finissima con che lo rende molto compatto e pesante (non galleggia); la maggior parte delle varietà di Ebano presenta un peso specifico superiore ai 1000 kg/m³, è quindi uno dei legnami più densi. Si deve alla deposizione di tannini il colore nero delle varietà più pregiate, ma esistono anche tipi di ebano verdi o rossi o screziati di bruno o di grigio. Essendo un legname molto costoso, è pratica comune tingere in nero essenze di altre piante di più facile reperibilità. Ottimi risultati si ottengono colorando il Pero o il Carpino bianco. La stagionatura è lunga e difficile; è sconsigliata l'essiccazione artificiale che può provocare fessurazioni. La segagione è difficoltosa e rovina la lama delle seghe, meglio se effettuata quando il legno non è ancora stagionato. La piallatura è difficoltosa ma di ottima resa estetica (attenzione! la segatura di ebano è irritante); la tornitura dà ottima resa; la superficie può essere rifinita e lucidata molto bene.
Impieghi principali
In falegnameria viene impiegato per la fabbricazione di mobili di lusso, di strumenti musicali, di stipetteria, impiallacciature, manici di coltello e per oggetti ornamentali. A causa della sua rarità viene anche venduto a peso, specie le pezzature di colore nero, più pregiate.