MECCATURA


Anticamente, non essedo ancora stata inventata la foglia oro imitazione, l'unica maniera per non spendere un occhio della testa nelle dorature, era quella di argentare (all'epoca con argento vero, adesso possiamo scegliere anche fogli di argento imitazione), trattando poi la superficie con una speciale vernice, detta appunto mecca, in modo che la foglia d'argento assumesse l'aspetto della più preziosa foglia d'oro.

La mecca è una vernice a base di alcool, gommalacca, resine naturali e ossidi, che dona all'argento in foglia varie tonalità di colore oro, secondo il dosaggio della vernice e dei diversi elementi cromatici della mecca.
La tecnica della doratura a mecca fu impiegata prevalentemente per gli oggetti meno pregiati o adoperati con frequenza (cornici, sedie e mobilio in genere, stucchi, etc.).

 

Ingredienti della vernice a mecca:

la sandracca: componente principale, diluita in alcool;

la gomma gutta: di colore giallo dorato, diluita in alcool e aggiunta in piccole dosi per evitare che la colorazione gialla risultasse troppo carica;

il sangue di drago: resina di colore rosso bruno, anch'essa diluita in alcool, che conferiva alla soluzione un colore rosso arancione;

l'aloe: una resina vegetale di colore bruno verdastro, che, molto diluita, veniva aggiunta alla altre misture fino ad ottenere la tonalità desiderata.

 

ARGENTATURA A MECCA
La tecnica di applicazione della foglia d'argento è la medesima della doratura a guazzo o della doratura a missione, solo che, una volta che la foglia d'argento è stata brunita con pietra d'agata (solo per la doratura a guazzo), si procede a stendere la vernice a mecca. L'applicazione della mecca sulla foglia dopo la brunitura, fa si che l'argento somigli all'oro.

Forum - Antiquariato

Mercatino Online

4 poltrone Nuvoloni
(Mobili / Divani)

4 poltrone Nuvoloni
06-10-2024

Music Box Regina
(Mobili / Altro)

Music Box Regina
22-06-2024

Ottomana
(Mobili / Divani)

Ottomana
18-02-2024

Mercatini più votati.