AUTORE
|
TITOLO
|
EDITORE
|
DESCRIZIONE
|
ACQUISTA |
A.Turco
|
coloritura verniciatura e laccatura del legno
|
ed. Hoepli
|
è sicuramente uno dei migliori libri su come trattare il legno sia nuovo che antico. tra gli indispensabili
|
 |
A.Turco
|
Il doratore
|
ed. Hoepli
|
da avere anche se non siete interessati alla doratura
|
 |
I. Andreani
|
Il Falegname
|
ed. Hoepli |
Reprint hoepli del 1935 lo si trova facilmente. roba da buongustai del restauro, anche se di restauro non parla.
|
|
G.Buchanan
|
Mobili Antichi
|
Ulisse edizioni
|
ottimo libro sul restauro dei mobili, soprattutto dal punto di vista dell'ebanisteria
|
|
J.Rodd
|
restauro e manutenzione dei mobili antichi
|
fratelli Melita
|
un buon libro di restauro che trovate sulle bancarelle d'occasione
|
|
Cennino Cennini
|
Il libro dell'arte
|
neri pozza editore
|
scritto nel XIV sec. è forse il primo manuale sulle tecniche delle arti.
|
|
Graziano Manni
|
Mille mobili emiliani
|
artioli editore modena
|
arredamento d'antiquariato in emilia dal '500 all'800.
|
|
G. Pieresca
|
il legno e l'arte di costruire mobili e serramenti
|
ed. Hoepli |
per apprendere l'arte dell'ebanisteria. uno degl'indispensabili
|
|
A.V. Vaccari
|
Dentro il mobile
|
neri pozza editore
|
spiega in maniera accurata le caratteristiche dei mobili di antiquariato nei vari periodi con un occhio di riguardo alle tecniche di costruzione e decorative, semplice da capire.
|
 |
F. Amati
|
Restauro ligneo secondo le regole dell'arte
|
Di Baio editore
|
Non è il solito libro sul restauro. Integralisti del restauro questo fa per voi
|
|
|
|
|
|
|
F. Amati
|
Sara vero sara falso
|
Di Bio eeditore
|
non l'ho ancora letto, però lo segnalo in quanto l'autore è una garanzia
|
|
A. Donati
|
il mobile italiano d'antiquariato
|
Mondadori
|
prende in esame i mobili italiani di antiquariato dell'ottocento, divisi per tipologia e per ognuno offre disegni molto semplici ma indicativi di quali fossero gli stili di costruzione. ben fatto
|
|
P. Pogliano
|
progetti di mobili moderni e in stile
|
G. Lavagnolo Torino
|
una chicca tra gli introvabili, un manuale di 30 anni fa della gloriosa casa editrice, progetti con misure e disegni di mobili "moderni" anni 50 e 60. se siete fortunati lo trovate sulle bancarelle dei libri d'occasione.
|
|
H. Newman
|
Dizionario del vetro
|
Garzanti-Vallardi
|
opera sintetica sugli oggetti in vetro con la descrizione delle varie tecniche, gli stili, gli artisti.
|
|
M. Trevisan E. Ragazzo
|
guida al restauro dei mobili antichi
|
De vecchi editore
|
un classico facile da trovare in libreria con una semplice e sintetica scorrevolezza immette nel mondo del restauro
|
|
De ruvo, Broggi, Morandi
|
antico finto antico o in stile?
|
De agostini
|
come riconoscere un falso da un'originale o ritardatario, in maniera cronologica analizza le varie tecniche di costruzione dei mobili di antiquariato
|
|
L. Nessi
|
Strumenti di lavoro: oggetti d'arte
|
Skira editore Milano
|
E' il catalogo della omonima mostra tenutasi a castello sforzesco, illustra gli utensili utilizzati dal 500 all'800 nelle varie arti, con una grossa prevalenza per l'ebanisteria. unico del suo genere, è molto curato e ben fatto.
|
|
|
|
|
|
|
G. Barioli
|
decorazione e restauro del mobile
|
De vecchi editore
|
in maniera sintetica illustra le varie tecniche di decorazione del mobile antico
|
|
|
Maniglie e toppe
|
SugarCo edizioni Milano
|
disegni a inchiostro in scala 1:1 di maniglie e toppe per mobili antichi. Di difficile reperibilità
|
|
A. Racinet
|
Enciclopedia dell'ornamento
|
Gremesse editore
|
Disegni decorativi da tutto il mondo, catalogati in maniera cronologica, utile per tutti quelli che si interessano di decorazioni sia come restauro che riproduzione
|
|
Miller Judith |
Enciclopedia dell'antiquariato |
Editore Mondadori Anno 2000 |
|
|
Caccia Roberto |
Guida all'antiquariato. Tavoli, sedie e poltroncine |
De Vecchi L. |
|
|
|
Mille oggetti di antiquariato |
Editore Fabbri 1995 |
|
|
Giani Gjlla; Mella Giovanna |
Modi di vivere. L'antiquariato |
Di Baio Editore |
|
|
Bedel Jean |
Dizionario dell'antiquariato |
Gremese Editore |
|
|
Cuomo di Caprio Ninina |
La galleria dei falsi. Dal vasaio al mercato di antiquariato
|
Editore L'Erma di Bretschneider |
|
|
Vergara Lino |
Antiquariato. Guida completa |
De Vecchi |
|
|
|
|
|
|
|
|
Antiquariato minore. Guida all'acquisto, alla lettura, alla conservazione, al collezionismo dell'oggetto d'arte |
Editore Mursia |
|
|
|
Guida all'antiquariato. Mobili, ceramiche, vetri, orologi, tappeti, armi, Art nouveau e déco, bambole, giocattoli, argenti, barometri |
Zanichelli |
|
|
Grassi Luigi; Pepe Mario; Sestieri Giancarlo |
Dizionario di antiquariato |
Editore UTET |
|
|
Johnson Peter |
L' antiquariato di domani. Proposte per i collezionisti del Duemila Autore |
Editore Mursia |
|
|
Trevisan Mariagrazia |
Il restauro dei mobili e degli oggetti d'antiquariato |
Editore De Vecchi |
|
 |
|
Antiquariato |
Mondadori |
|
 |
Giuseppina Perusini |
Il Restauro Dipinti e Sculture Lignee Storia, teorie e tecniche |
Del Bianco - ISBN: 88-900564-5-2 |
|
 |
Yvonne Brunhammer |
Il Mobile in Europa |
Istituto Geografico de Agostini Novara (1966) |
|
 |
Andrea Disertori, Massimo Griffo, Andreina Griseri,Anna M. Necchi Disrtori, Alessandra Ponte |
Il Mobile del Settecento |
Istituto Geografico de Agostini (1996)
(ISBN 88-415-1829-4)
|
|
 |
Adriana Boidi sassone, Elisabetta Cozzi, Massimo Griffo, Alessandra Ponte, Gianni Carlo Sciolla. |
Il Mobile dell' Ottocento |
Istituto Geografico de Agostini (1996)
(ISBN 88-415-1830-8)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dizionario di antiquariato |
Editore Vallardi A. |
|
|
Trevisan Mariagrazia |
Guida all'antiquariato. Le cornici |
Editore De Vecchi |
|
 |
|
Il Mobile del Novecento |
Editore De Vecchi |
|
|
Massimo Griffo |
Guida all'autentico |
Istituto Geografico de Agostini (1987) |
|
|
Saudati Gabriella |
Guida all'antiquariato. Gli stili e i falsi d'antiquariato |
Editore De Vecchi |
|
 |
Vergara Lino |
I mobili d'antiquariato |
Editore De Vecchi |
|
|
|
Antiquariato internazionale |
Editore Allemandi |
|
|
Jackson Albert; Day David |
I mobili di antiquariato. Restauro e manutenzione |
Editore Calderini |
|
|
Godino Aldo G. |
Capire e scegliere l'antiquariato. Stili, acquisti, collezioni, restauro, manutenzione |
Editore MEB Collana Pratika. Hobby |
|
 |
Broggi Silvia; Morandi Gianna; De Ruvo Francesco |
Antico, finto antico o in stile? Guida per il collezionista d'antiquariato |
De Agostini |
|
|
|
L' arte e l'antiquariato a Reggio Emilia |
Editore Antea |
|
 |
Godino Aldo G. |
Capire l'antiquariato |
Editore MEB |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal manoscritto al fumetto. Cinque anni di acquisti in antiquariato |
Editore Manent |
|
|
Ferraris G. |
Pietro Piffetti e l'ebanisteria a Torino dal 1670 al 1838 . |
Editore Allemandi |
|
 |
Manni Graziano; Cremaschi Rossella |
I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche |
Editore Artioli
|
|
 |
Jackson Albert; Day David; Jennings Simon |
Manuale dei lavori in legno |
Rizzoli |
Tecnica moderna della lavorazione del legno molto completo ottimamente illustrato. |
|
Ferrozzi Valeria; Cremona Marina |
I mobili d'antiquariato. Antiche tecniche di decorazione, moderni metodi di restauro |
zanichelli |
|
 |
Bertin Jean-Claude |
Fate rivivere i vostri mobili antichi. Manuale pratico di restauro |
Editore Il Castello |
|
|
Giuriato Roberto |
Il restauro dei mobili intarsiati e impiallacciati |
Editore Il Castello |
|
 |
Hayward Charles H. |
Il restauro dei mobili antichi |
Editore Il Castello |
|
 |
Manni Graziano; Negro Emilio; Pirondini Massimo |
Arte emiliana. Dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo |
Editore Artioli |
|
|
Bonnery Jacques; Neuville Christiane; Mouvier Jean-Pau |
Il restauro dei vecchi mobili
|
Editore Sovera Multimedia |
|
|
Cristina Ordoñez, Leticia Ordoñez, Maria del Mar Rotaeche |
Il Mobile - Conservazione e restauro |
Nardini Editore - ISBN: 88-404-4043-7 |
Questo volume presenta per la prima volta in modo completo e con una trattazione sistematica adeguata le tematiche relative alla conservazione e al restauro del mobile. Risultato teorico di una pluriennale ricerca documentaria svolta in parallelo ad una fertile serie di esperienze applicate, l'opera considera il mobile nella sua ricchissima varietà geografica e storica di stili e di tipologie costruttive esaminando una casistica estremamente ampia e offrendo così risposte concrete a tutti gli operatori e gli appassionati |
|
Valeria Ferrozzi, Marina Cremona |
Il Mobile d'Antiquariato |
Zanichelli (1993) |
Antiche tecniche decorative e moderni metodi di restauro.E' un testo veramente valido per chi vuole avvicinarsi al mondo del restauro ligneo. Partendo dalla storia delle arti decorative, si passa all'analisi delle essenze, per poi esaminare l'attrezzatura indispensabile del laboratorio. Vengono esaminati i materiali necessari ed infine si passa ad un esame attento di tutti gli interventi di restauro. |
|
|
|
|
|
|
Charles H. Hayward |
Il Restauro dei Mobili Antichi |
Il Castello (1993) |
Altro testo valido per il restauratore. Dopo un'analisi dei principi che devono regolare gli interventi di restauro, si passano in rassegna gli attrezzi e materiali presenti nel laboratorio. Infine si prendono in considerazione vari tipi di intervento di restauro . |
|
Mariagrazia Trevisan, Enrico ragazzo |
Guida al restauro dei Mobili Antichi |
Giovanni De Vecchi - Milano (1991) |
Questo volume, ricalca molto da vicino , quasi una copia, gli argomenti e i temi sviluppati dal seguente volume. |
 |
Maria Grazia Trevisan |
Il Restauro dei Mobili e degli oggetti d'Antiquariato |
Giovanni De Vecchi - Milano (1991) |
Questa opera tocca non solo il mobile ma si allarga anche ad altri oggetti quali tappeti, libri, ceramiche e strumenti musicali. Per quello che riguarda strettamente il mobile, dopo aver preso in considerazione l'autenticità del mobile, si percorrono gli stili per poi passare, attraverso un ipotetico restauro tipo, ad analizzare le varie metodologie per il restauro. |
|
Roberto Giurato |
Finitura e Lucidatura nel Restauro del Mobile |
Il Castello, Collane tecniche Milano. (1995) |
Questo manuale tratta a fondo e con ricchezza di nozioni, accorgimenti e consigli una delle fasi più importanti e delicate del restauro del mobile. |
|
Ferruccio Amati |
Restauro Ligneo secondo le regole dell'Arte |
Edito da: Di Baio (1995)
(ISBN: 88-7080-460-7)
|
Il libro percorre tutte le diversi fasi del lavoro di restauro dell'oggetto ligneo, descrivendo sinteticamente le operazioni necessarie. La trattazione è completata da una sezione dedicata all'evoluzione degli stili dal Gotico al Liberty. |
|
John Rodd |
Restauro e manutenzione dei Mobili Antichi |
Fratelli MELITA Editori (1993) |
Ottima rivisitazione italiana di una prima edizione del 1954. L'autore inglese tratta l'arte del restauro percorrendone tutte le fasi. Non mancano i suggerimenti per autocostruirsi utili attrezzi non in commercio per facilitare la soluzione di problemi che frequentemente si possono incontrare durante le varie operazioni di restauro. |
|
Michael Bennet |
Scoprire & Restaurare Mobili Antichi |
Fratelli MELITA Editori (1995) |
Una guida ampliamente illustrata fornisce le tecniche essenziali per districarsi fra i problemi più comuni del restauro dei mobili antichi.
E' disponibile anche sui banchi delle "Fiere del LIbro" a prezzo scontato
|
|
Tristan Salzar |
Guida Completa al Restauro del Mobile Antico |
Magis Books (1995)
(ISBN: 88-86139-05-5)
|
Illustra dettagliatamente gli attrezzi necessari nonché il loro impiego e manutenzione. Le sezioni dedicate a sedie, armadi e tavoli, illustrano le imperfezioni più comuni con le relative cause ed il metodo di restauro adeguato a porvi rimedio nel rispetto dello stile. |
|
G. Pieresca |
Il Legno e l'arte di costruire mobili e serramenti |
Edito da: Hoepli (1991)
(ISBN: 88-203-1314-6)
|
Un vero e proprio manuale, utile in falegnameria, ma dal quale, anche per il restauro, si possono trarre preziosi consigli e opportune soluzioni. |
|
A.Turco |
Coloritura verniciatura e laccatura del legno |
ed. Hoepli |
E' sicuramente uno dei migliori libri su come trattare il legno sia nuovo che vecchio |
 |
Heinz Althofer |
La questione del ritocco nel restauro pittorico |
il Prato - Collana i Talenti |
Questi saggio di Heinz Althofer , pubblicato diversi anni fa in Germania , è dedicato al ritocco pittorico e alle problematiche ad esso connesse. Il volume è suddiviso in due parti: la prima dedicata alla storia del ritocco pittorico fin dai primi casi riscontrabili fino a giungere al XIX secolo, mentre nella seconda vengono descritti i diversi tipi di tecniche adottate pe rl'esecuzione delle integrazioni dei dipinti, da quelle ormai considerate sorpassate fino alle più moderne concezioni. |
|
Paolo Cremonesi |
L'uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome |
il Prato - Collana i Talenti |
Tra le varie sostanze a disposizione del restauratore per effettuare la pulitura di superfici policrome, i Tensioattivi e i Chelanti potrebbero sicuramente svolgere un ruolo ben più importante di quanto, in generale, non avvenga, soprattutto nella pratica "più tradizionale" del restauro. Le positive esperienza condotte negli ultimi due decenni dimostrano quanto queste sostanze meritano di trovare posto in qualunque laboratorio di restauro, privato o istituzionale, accanto ai più tradizionali reagenti |
|
G.Buchanan |
Mobili Antichi |
Ulisse edizioni |
Ottimo libro sul restauro, soprattutto dal punto di vista dell'ebanisteria |
 |
Mauro Matteini e Arcangelo Moles |
La Chimica nel Restauro |
Nardini Editore |
E' molto tecnico, però utile per quanto riguarda la conoscenza dei materiali pittorici usati su tela ma anche su tavola lignea. Evita guai durante la pulitura perchè spiega a livello chimico i diversi solventi e le relative reazioni a contatto con la superficie policroma. |
|
Giovanni Liotta |
Gli insetti e i danni del legno |
Nardini - Firenze 1991 |
|
|
A. V. Vaccari |
Dentro il mobile |
Neri Pozza Editore |
Spiega in maniera accurata le caratteristiche dei mobili nei vari periodi con un occhio di riguardo alla tecnica decorativa, semplice da capire |
|
Gino Piva |
L'arte del Restauro |
Ulrico Hoepli - Milano 1984 |
|
|
Elizabeth Druy |
Tecniche e segreti dei grandi ebanisti del passato |
Istit. Geografico de Agostini - Novara 1990 |
|
|
Cesare Brandi |
Teoria del Restauro |
Edizioni Einaudi -
ISBN 88-06-15565-2
|
|
 |
Francesco De Ruvo, Silvia Broggi, Gianna Morandi |
Commento Antico, Finto Antico o in Stile? |
Istituto Geografico de Agostini (1994)
(ISBN 88-402-0170-X)
|
Il volume si propone di aiutare il collezionista. il mercante o semplicemente l'amatore a riconoscere un mobile antico, autentico ed integro, da un mobile manomesso, dalle copie e da rifacimenti tardi. Un ottimo libro che riccamente illustrato si avvicina di molto all'arduo fine che si propone. |
|
Lino Vergara |
Guida completa dell'Antiquariato |
Giovanni De Vecchi - Milano (1992) |
Un grande panorama storico e orientativo di tutti gli aspetti dell'Antiquariato: dai mobili agli argenti, alle ceramiche, fino ai bastoni, agli oggetti da bacheca e da collezione. |
 |
Andrea Disertori, Anna Necchi Disertori |
Guida al Mobile Italiano |
Giovanni De Vecchi - Milano (1991) |
Guida all'antiquariato italiano dal Quattrocento al Liberty, distinguere gli stili e le epoche,, riconoscere i falsi ed eseguire piccoli restauri. |
 |
Cennino Cennini |
Il Libro dell'Arte
|
Neri Pozza Editore |
Scritto nel XIV sec. è forse il primo manuale sulle tecniche delle arti. |
|
A. Donati |
Il Mobile Italiano d'Antiquariato |
Mondatori |
Prende in esame i mobili italiani dell'ottocento, divisi per tipologia e per ognuna offre disegni molto semplici ma indicativi di quali fossero gli stili di costruzione. |
 |
Roberto Caccia |
Guida ai Mobili d'Antiquariato |
Vallardi Industrie Grafiche (2000)
(ISBN 88-7696-320-0)
|
Una grande guida illustrata attraverso le epoche e gli stili le tecniche e i materiali. per conoscere e riconoscere il vero mobile d'Antiquariato |
 |
G Wills - D. Baroni - B. Chiarelli |
Il Mobile
Storia, progettisti, tipi e stile
|
Arnoldo Mondadori Editore
(ISBN - 88 - 04 - 22491 - 6)
|
Il Mobile come strumento della vita quotidiana e il mobile nella cultura e nella società. Gli artisti e i tecnici del mobile, i caratteri degli stili. La storia delle funzioni del mobile e i vari tipi. Una guida sicura a uno dei più vasti patrimoni della creatività artigiana |
|
Roberto Antonetto |
Minusieri ed Ebanisti del Piemonte |
Daniela Piazza - Torino 1985 |
|
 |
Mirko Zanello |
Cassoni Italiani |
Editoriale Umbra - Foligno-Perugia 1983 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|